Category Archive: 'Improvvisazione'
“American Garage” 2:07 Pat Metheny Group, American Garage 1979 Su un pedale di Re (con uno sfondo di Re misolidio), Pat usa gli intervalli di terza spostati cromaticamente per suonare fuori tonalità e sfuggire alla staticità armonica. Il legato ascendente e discendente viene utilizzato vantaggiosamente per limitare l’uso della pennata permettendo velocità di esecuzione. “Yolanda, […]
Su un accordo di dominante che risolve su un primo grado possiamo adottare un gran numero di soluzioni scalari.Oltre al modo misolidio possiamo prendere in prestito i modi della scala minore armonica e melodica, inoltre si possono utilizzare le scale simmetriche. Ogni soluzione altera in manieria particolare l’accordo. Meno comune è il riferimento alla scala […]
Prendiamo in considerazione un accordo di settima e scomponiamolo in bicordi. In questo caso specifico operiamo con degli intervalli abbastanza larghi ottenuti saltando due note dell’accordo/arpeggio di settima. Quindi insieme alla fondamentale saltando la terza e la quinta suoniamo la settima e poi la terza con la fondamentale (all’ottava superiore), la quinta con la terza […]
Permutazioni ovvero cambiare la sequenza con cui si succedono un certo numero di elementi che in questo caso sono le note di una triade. Il numero delle combinazioni si ottiene con il “fattoriale” del numero degli oggetti ovvero il prodotto dei numeri naturali compresi fra 1 e n (numero degli oggetti), in questo caso parlando […]
Gli accordi per quarte a quattro voci generano un’armonia più complessa rispetto a quelli a tre voci. Per disporre di un arpeggio con le stesse note dell’accordo abbassiamo di un’ottava la nota più acuta. In questo modo ne risulterà un arpeggio dall’andamento quasi scalare (scala tetratonica – di quattro note) contenuto in un’ottava e replicabile […]