Le dominanti secondarie sono accordi che fanno da dominante a un altro accordo della tonalità nella quale ci troviamo. Quindi appartiene ad una tonalità diversa da quella principale, ma viene utilizzato per creare una tensione temporanea che porta ad un accordo che appartenente alla tonalità.
Se ci troviamo nella tonalità di Sol maggiore, l’accordo dominante della tonalità sarebbe Re maggiore. Una dominante secondaria potrebbe essere un accordo basato sulla dominante di Re maggiore, ovvero il La maggiore. in effetti il La maggiore sarebbe il quinto del quinto. L’accordo di La maggiore crea tensione (la sua terza Do# è una nota fuori scala) per risolvere sull’accordo di Re maggiore e poi all’accordo di tonica Sol maggiore.
Le dominanti secondarie sono utilizzate in tutti i generi di musica, nel jazz, nel pop, nella musica classica per arricchire l’armonia e creare progressioni più dinamiche e ricche.

dominanti secondarie